killing floor 2012

But those figures that are prone to encounters are the ones who are filled with thoughts – those encounters on vague and disconnected itineraries, during the empty moments when nothing draws our attention, and when one finds oneself among others suspended in time.
(Gianni Celati, 2008)

No face, no name, no number
(the Traffic, 1967)

What I would like to achieve in the space in via Parma 31 primarily concerns a particular phase in the journey of a work of art: that is, when it leaves the artist’s studio and – losing its privacy – it becomes public. That’s what happens when a work is set up in a space other than the studio, and more precisely, a public space: a gallery, a museum, and so on.
During this transitional stage, a new figure takes over (or may take over), a figure one can define in several ways, such as ‘gallery manager’ (intended with a certain meaning), or ‘curator’… I would prefer to use a term borrowed from literature, that I deem more precise and appropriate, the editor - the person who picks up the work while it’s still piping hot, immerses himself in it in order to fully comprehend it, and subsequently suggests certain changes to the author, which the editor may consider necessary in order to set it up – and present it to the public – in the best possible manner. To achieve this, he must first understand it and then choose the best course of action, possibly without superimposing anything personal, and especially anything that could distort the meaning given to the work by the author himself: if ever, any changes should serve the purpose of expressing it at its best.
In recent years, I often pondered on the meaning of mounting an exhibition, in particular a group exhibition, where the challenge consists in creating a new organism formed by different parts which must each be placed in the best possible position, in order to make the whole organism – albeit temporarily – function properly, thus triggering a condition of energy and keeping it going. My experience with e/static enabled me to develop an aptitude for this particular kind of artistic practice, which seems to me especially interesting since it can be linked to the much vaster theme of the landscape: an entity which is generally placed outside the borders of the gallery-space, though it may be represented therein. The landscape is a topic which has been engrossing me for some time now, an extremely vast theme, potentially endless, due to the connections it establishes between history and nature, and which I deem pivotal among those which concern the fundamental matters pertaining to existence. As far as I’m concerned, the issue of mounting – also with relation to a theme such as the landscape – is still open, and it could well lead to the experience of Killing Floor. At least that is what I hope for.
Lately, thinking about the interesting experiment of Solid Void, Progetto Diogene’s ‘school for artists’ – a very singular kind of school – which I had the occasion to follow closely (though I wasn’t involved first-hand), I realized that it pertains the artist himself, as a person, especially during the early stages of his journey, if not even before that. What an artist is, why a person may decide to follow this path (if one can always call it a decision) and which are the issues to discuss, working with the ‘tutors’ to reach some conclusions, or anyway the core of the problem: the artist, or would-be artist, when he is faced with himself, unshielded (because the ‘tutors’ have helped him to cast any shields aside), trying to understand why and how he got where he is and where he could be heading.
Unlike Solid Void, in the project I would like to carry out in via Parma 31 (possibly with a first-hand contribution of the members of Diogene, or at least with those who are personally interested in participating) the work – and not the artist – would be at the forefront, a brand new one[1], fresh from the studio, which would be staged for the first time, thus establishing a connection with the space – thanks to the editor’s mediation – and also with other works already present, or that may be set up more or less at the same time, though never establishing an actual group exhibition. One may rather say that, following a series of subsequent aggregations, a collection of different works would materialize in a single place, in a limited number (since the dimensions of the space would not be sufficient to accommodate many) and in varying quantity, marked by a spirit of mobility and fluidity, so that everything would seem to be constantly changing, as if in a state of suspension.
There may be (actually there are, and are quite evident) some analogies with campo volo, but I think they are mostly superficial, or anyway only limited, because in that case the artist is strictly alone, his work is new and unshowcased, but remains visible to the public only for a few hours, and is subsequently taken down and placed out of sight. On the other hand, in this case, there may be different works by different authors, which would last longer and, during that period of time, they could be partially modified, or even just moved around, in order to establish chance relationships with other exhibits in the space.
The main theme of this school – if we may so call it, thus placing an emphasis on the complementarity or consequentiality with Solid Void – would consist in mounting one or more works of art in a public space; I would participate as the contact person, particularly during the authors’ selection stage, who will also be suggested by the other participants in the project. I would take on the part of the so-called editor, but not in an exclusive manner, since this role would be shared with the artists themselves, each of whom would be able to offer a fresh view of the others’ works.
As a matter of fact, I’m convinced that the works themselves would express their own intrinsic attitudes, as they come into contact with other different works, putting themselves on the line with their own respective, different, languages. Our role – mine and the authors’ – would consist in activating these relocations, or actual changes, dictated by the works themselves.
I spoke of school, and thus, implicitly, of lessons, since I think that it would be interesting to consider addressing – even if only now and then, not on a regular basis - a public which is not only made up of mere onlookers, but rather people who could be genuinely interested, like art school students or other artists. One could arrange dates where the authors are present – with or without the editor – in order to converse and work together (setting up one or more exhibits) in the presence of an audience. In my opinion, this part of the Killing Floor project would be well managed (or co-managed) by Diogene, for its objective consistency with the group’s previous experiences over the last couple of years (especially following the installation of their tram on the roundabout in Corso Verona), first and foremost Solid Void, as mentioned earlier.
Nevertheless, even on these occasions, I would still like Killing Floor to maintain an essentially practical approach, avoiding the employment of e/static as a place for debate, where the spoken word is dominant: in my opinion, the ideal environment for this purpose is the tram instead, the site of choice of Diogene’s projects (Diogene is actually quite close to e/static). The space in via Parma 31, with this new connotation, should rather be a place where one does things, where something happens, without talking about it too much. Instead, words – i.e. debate – wouldn’t certainly be banned (I’d like to avoid any danger of dogmatism..), but they should hold minor importance, or anyway be secondary, mainly instrumental, like a key that is used to open a door to enter another space: afterwards, only the space and what happens therein count, and they should be taken at face value, without the superimposition of too many words.
To be more precise, I’d say that it would be good, actually it would be great, if the author talked about how he created his work, where he started from, that is, what he did or did not have in mind, sharing with the public a very important stage in his journey, which isn’t generally taken much into account, especially by art historians and critics. What I would like to avoid, instead, is the debate on the meaning of the work, that pernicious attitude which materializes with the (too often) recurring question “what does it mean?”.
Because that’s precisely the role that the spoken and written word take on way too often: they are superimposed on the action, or on its results, the works, crystallizing their actual and factual energy, thus bringing to the forefront the mere semantic values, which – at best – serve as surrogates to that energy. They should be able to talk unaided, using their own language, untainted by the ‘universal’ language, the very one which, through writing or speaking, in order to describe or ‘explain’, essentially homogenizes everything, weakening it.
In this workspace, which, as I’m writing this, hasn’t yet come to be, but keeps on growing thanks to my imagination and the conversations with some of my artist friends, the works would all speak at once, like in some sort of conversation, or polyphony – a song for more than one voice, each one different from the other.
At this point I think it’s clear that in via Parma 31, as far as the Killing Floor project is concerned, there won’t be any group exhibitions and, most importantly, there won’t be any curated exhibitions, because there will be no curator. The works themselves, with their mere presence, and above all with their disposition – which won’t be fixed and immutable – will shape the context, a place where different elements will coexist, thus establishing ever-changing connections. In accordance with the programme, the authors will be willing to modify not only the position of their work, but also the shape of the work itself, or at least its attitude towards the other elements present.
However, I wouldn’t want all this to stiffen up the space in via Parma too much. Other events could also take place there, independently from the idea of the school – no matter how ‘peculiar’. Nevertheless, if this place, this interior landscape in constant transformation, had unstable and freely modifiable boundaries, whilst still managing to keep an open space where anyone deemed interesting (by me or by whoever will collaborate with me, mounting the exhibits) – especially as far as Diogene and its members are concerned - can showcase something new, then yes, everything, more or less, would be possible.

Carlo Fossati, 2012 (translation by Valentina Maffucci)

[1] or a hitherto unshowcased one; or the author may want to give fresh meaning to a work which 

 

 

[all following texts are to be translated]

Verso metà del mese scorso [settembre 2012] ci demmo appuntamento un pomeriggio, io, Andrea e Manuele, in via Parma 31, per un incontro sul Killing Floor. Andrea avrebbe portato due sacchi pieni di 'pietre', e io gli avrei lasciato le chiavi, perché fossero liberi di utilizzare lo spazio. Per un impegno improvviso e inaspettato, dovetti chiedergli di passare prima da blank, così gli avrei subito dato le chiavi di via Parma, loro sarebbero andati da soli e io li avrei raggiunti appena possibile. Dopo circa 15 minuti, Andrea con un messaggio mi informava che  c'era un problema con la serratura, o con la chiave, fatto sta che non riuscivano ad entrare..
Non appena mi fui liberato e riuscii a raggiungerli, li trovai in cortile ad aspettarmi: mi diedero la chiave, che effettivamente non girava.. ma soltanto perché la serratura era già aperta, e si trattava soltanto di spingere la porta (di ferro), che, facendo attrito al suolo, appariva come chiusa pur essendo aperta. L'episodio ci fece sorridere (Andrea subito ebbe un'espressione di sbigottimento vedendo come la porta, sia pure sforzandola un po', si aprisse facilmente, perché era già aperta) e io gli feci notare l'apparente stranezza della situazione, perché erano rimasti fuori per 20' o 30' convinti di non poter entrare nonostante la porta fosse effettivamente aperta.
Più tardi a casa mi venne in mente un appunto di Wittgenstein (letto molti anni fa su “Pensieri diversi”) che mi capita a volte di citare, quello che descrive la situazione di qualcuno che è all'interno di una stanza, prova ad uscirne spingendo la porta e non ci riesce, e si convince per un po' (anche soltanto per un minuto) di essere chiuso dentro anche se in verità la porta si potrebbe aprire, però tirandola. Non sapendolo, o non pensandoci, quell'uomo è effettivamente chiuso nella stanza, ed escluso dalla possibilità di uscirne.
La situazione di Andrea e Manuele è un po' diversa, perché trovandosi all'esterno, all'aperto, è lo spazio interno, che loro credono chiuso e inaccessibile, ad assumere una nuova valenza, un volume ampio e vuoto che rifiuta loro l'accesso, diventando una sorta di scultura fatta di aria, invisibile ma immaginabile, come un'entità assai rigida e dura.
Nelle settimane successive, siccome avevo lasciato a Manuele le chiavi, in attesa che lui stesso ne facesse fare un duplicato, per potermi rendere l'originale, io non ero più in grado di entrare, per la prima volta dopo molti anni quello spazio tanto familiare mi era precluso, trovandomi senza la chiave per entrarci, ed ecco che mi trovavo a vivere una situazione molto simile a quella che loro avevano già vissuto, sia pure per pochi minuti.
Poi dovetti partire per un viaggio di dieci giorni all'estero, e non ci fu più tempo prima per incontrare Manuele e farmi dare la chiave, che comunque non mi sarebbe servita. In quei giorni pensavo ogni tanto alla situazione che stava vivendo, unico possessore di una chiave per entrare a Killing Floor – sia pure temporaneamente – dove sapevo che si recava (me l'aveva detto lui stesso, in una mail che mi scrisse un paio di giorni prima della mia partenza) ogni tanto, soffermandosi per un po' di tempo, leggendo parti di un certo libro, guardandosi intorno, camminando nello spazio, elaborando dati che poi sarebbero in qualche modo confluiti in un'opera che stava portando avanti nel suo studio di via Belfiore, a circa tre chilometri di distanza da via Parma. Manuele ci andava sempre solo, in momenti diversi della giornata, usando la chiave che soltanto lui aveva, e nessuno sapeva che si trovasse lì, effettivamente nascosto dove a nessuno sarebbe mai potuto venire in mente di andarlo a cercare.
Gli ho raccontato brevemente questi pensieri, circa due ore fa quando ci siamo incontrati in via Parma (mi doveva appunto consegnare la copia originale della chiave) e a lui è immediatamente venuto in mente il racconto di Kafka, “La tana”, in cui un animale (forse una talpa? è narrato in prima persona, “Mi sono costruito la mia tana e mi sembra ben riuscita” l'incipit)) si scava una tana labirintica, apparentemente inaccessibile da eventuali nemici, e altrettanto apparentemente sicura. Ma la sua sicurezza non regge a lungo, e l'inquietudine lo porta a costruirsi un'altra tana, lì nei pressi, molto più semplice, dalla quale controllare l'altra, vuota.
Credo che Manuele abbia intuito la somiglianza fra il suo comportamento e quello del protagonista del racconto di Kafka, pensando alle sue visite nella 'tana' sicura di via Parma, dove nessuno potrebbe venirlo a cercare, e al bisogno che sente di soffermarcisi soltanto episodicamente e per brevi periodi, prima di ritornare  fra le pareti che gli sono abituali e familiari del suo studio, là dove l'opera sta compiendo il suo lento percorso verso una possibile conclusione. 

 

 

Oggi [mercoledì 24 ottobre] sono stato in via Parma con Sara, finalmente, dopo tanto tempo dalla prima volta in cui si era parlato con lei della sua partecipazione a Killing Floor. Appena entrata, il suo sguardo è subito andato alle 'pietre' lasciate a terra da Andrea, circa un mese fa, ed è stato per me abbastanza emozionante accorgermi, guardandola, e poi sentendo i suoi commenti, di come per lei quelle erano davvero pietre, percezione che a me non è più consentita, da quando so per certo (anche per averli toccati e tenuti in mano) che si tratta di pezzi di polistirolo, e altri materiali sintetici, 'trattati' e modellati dal Rodano fino a prendere delle pietre le sembianze. Quella di Sara è stata davvero la genuina reazione di chi si imbatta, senza preavviso, in un mucchio di 'vere' pietre, di varia forma e colore, vedendole d'improvviso davanti a sé, posate con apparente noncuranza sul pavimento.
Sara mi ha parlato di alcune cose a cui sta lavorando da qualche tempo, e che vorrebbe portare in via Parma. Ha parlato a lungo e con trasporto di molti aspetti che riguardano la genesi di questi lavori (o 'abbozzi', come li chiama lei) e le prospettive che le pare di intuire, a partire da questi primi risultati di ricerca. In questi giorni io sono molto preso da molti, troppi impegni che mi assorbono completamente, mantenendomi in un costante stato di tensione e di stress, e forse perciò ho potuto prestare soltanto in modo intermittente la necessaria lucidità e attenzione ai suoi discorsi.. Ma a tratti, quando mi è riuscito, le sue parole mi hanno preso e trattenuto per un po', e ho intravisto scenari stimolanti, perfino eccitanti. Mi è parso di scorgere un ampio paesaggio, all'interno del quale lei si sta muovendo, fatto dei suoi lavori, colti in varie e diverse fasi, che si distinguono fra di loro per una diversa dimensione temporale e che sembrano suggerire nuovi e anche, in parte, imprevedibili sviluppi, dai quali lei è sicuramente attratta, e che non perde mai d'occhio.
Mi capita, talvolta, che mi piaccia la forma di una cosa – o la stessa apparenza di una persona per caso incontrata – quando la vedo per la prima volta, senza saperne niente, e poi, quando le mie informazioni su di essa aumentano, mi accorgo che il mio interesse – generalmente è così – cresce, anziché scemare. Le cose che vengo a sapere mi interessano, superando la sfera dell'attrazione immediata arrivano un po' più dentro, e non è più soltanto (?) una questione di sensi, qualcosa dettato dall'istinto, che perciò non posso controllare, ma mi riguarda davvero molto da vicino, e profondamente, quindi torno a considerare quella certa cosa, o quella certa persona.
Quella cosa di Sara, così ho appreso dalle sue stesse parole, è fatta di 'scarti', prodotti di una sua scelta razionale, quando decide di ritagliare una tela per portarla alle misure prescelte. Ma essi non sono forse la materia stessa di qualcos'altro, qualcosa che avrebbe potuto essere, ma che lei, Sara, ha deciso un giorno che non fosse il caso, favorendo altre parti di quella stessa tela? Ora, quegli scarti mai buttati, ma rimasti sempre lì, come in attesa, sul pavimento del suo studio (o forse raccolti in qualche scatola) ritornano al centro della sua attenzione, lei è ritornata a considerarli, dopo qualche tempo, settimane o mesi o forse anni, li ha ripresi in mano e, con un movimento spontaneo (non preordinato), ripetitivo, quasi come respira una persona mentre dorme mentre anche sta sognando, forse -  li ha raccolti insieme in un mucchietto che è pian piano cresciuto fino a raggiungere una bella forma abbastanza regolare, però venuta così, senza essere decisa, perché quella forma l’ha presa da sé stessa. Ora quegli scarti sono diventati qualcosa, e non si può più fare a meno di notarla, questa ‘nuova’ cosa, e di farci delle riflessioni.
Ma nel corso della nostra conversazione sono emersi anche altri particolari interessanti: Andrea e Raffaella una volta, mesi fa, erano entrati nel suo studio proprio mentre lei stava preparando la soluzione di scagliola per realizzare uno di questi lavori che presto metterà sul Killing Floor, ma forse non ci fecero molto caso (lei pensa che comunque se ne saranno dimenticati). E Manuele, un'altra volta, ne ha visto per qualche attimo uno già fatto. Sara pensa che anche lui difficilmente se ne ricorderà, ma chissà.. Altre volte, lei ne è abbastanza certa, potrebbero aver visto, loro e altri amici, i ritagli di tela che invadevano il pavimento del suo studio, e che avrebbero formato (ma soltanto recentemente) quella piccola opera che mi ha mostrato in immagine sul suo portatile, e che le ho chiesto di portare, perché la trovo particolarmente interessante.
È stato anche piacevole scorgere sul suo volto un sorriso, appena accennato ma compiaciuto, quando, nel corso della nostra conversazione, emergevano certi particolari che ci facevano constatare come ci siano – ci saranno – molte cose in comune, in qualche modo, fra le sue opere e quelle di Manuele e di Andrea e Raffaella (parlo delle cose che faranno parte del Killing Floor in corso di definizione). Abbiamo intravisto insieme, così mi è parso, un paesaggio formato da elementi eterogenei sì, ma che conviveranno bene, nei prossimi giorni, almeno fino all'incontro 'pubblico' del 3 novembre.

 

 

Sabato 3 novembre 'apriremo' il Killing Floor, ci saranno, oltre a Sara, Raffaella, Andrea, Manuele e io, alcuni ospiti, non molti, tutti invitati da ognuno di noi. Mi aspetto che loro, gli ospiti, entrando nello spazio e notando quelle 'presenze', siano attratti da esse, o magari anche possano sentirsi respinti, innescando spontanee reazioni, che sempre accadono quando ci si trova di fronte a qualcosa o qualcuno che non si conosce, e che perciò suscita in noi simpatia, antipatia, o indifferenza. Quest'ultima sarebbe certamente quella più negativa, perfino esiziale, e perciò speriamo che non venga provata da nessuno degli ospiti. Ma le altre due sì, anche l'antipatia va bene, talvolta può essere perfino meglio della simpatia, quando si fonda sulla 'riconoscibilità' (o presunta tale) di ciò in cui ci imbattiamo per la prima volta.
Loro, gli ospiti, vedranno queste cose, si faranno delle domande, e ne faranno soprattutto a noi, per saperne di più: “cos'è questa cosa?.. e quest'altra, come hai fatto a costruirla? di cosa è fatta?”.
Queste sono le domande che ci aspettiamo, quelle che innescherebbero una conversazione dalla quale verrebbero dati preziosi, per chi voglia sapere, che si sovrapporrebbero alle impressioni 'del primo sguardo', per confermarle o contraddirle. Come succede quando si incontra qualcuno per la prima volta, ci piace oppure no, e parlandoci insieme, o chiedendone notizie ad altri, un'immagine più precisa, più 'plastica', inizia a prendere forma dentro di noi, che talvolta possiamo anche cambiare opinione.
Ecco, le cose messe da Andrea, Raffaella, Sara, Manuele e Alessandro (quando verrà) si dovrebbero presentare come persone, perfino più che come opere d'arte, ai visitatori, che proveranno a stabilire con loro – anche attraverso la nostra mediazione - relazioni più profonde e più solide, che vadano oltre la prima impressione (anche se in genere, come si dice, “è quella che conta”..).

Sempre oggi [30 ottobre] parlando con Sara, poco prima che ci salutassimo, ho accennato a cosa ci si potrebbe aspettare che faccia Alessandro (senza dire più di tanto, ovviamente) nei prossimi giorni, prima di sabato. Lui è un po' diverso da tutti, fa spesso video, oppure, anche se non si tratta di video, c'è sempre una dimensione 'volatile', impermanente, come quando si discorre con qualcuno e non c'è nessuno a registrare (per fortuna..). Se ci penso, non sono molte le sue opere vere e proprie, nel senso puramente oggettuale, me ne vengono infatti in mente molto poche. Gli altri invece creano 'cose', con le proprie mani, e alla fine sempre o quasi rimane un oggetto a rappresentare il loro lavoro, il prodotto di un tempo dedicato al fare, appunto. Forse per Andrea e Raffaella è un po' diverso, talvolta, anzi spesso, quando ciò che fanno è 'transeunte', cambia continuamente (sia pure impercettibilmente, a volte) forma, ed è difficile afferrarne una stabilita più o meno per sempre, perché sfugge, come acqua fra le dita. Anche Manuele, credo, in questa particolare occasione sta lavorando a qualcosa di sfuggente, forse anche a lui stesso che ne è il creatore. Ma essendo un pittore, sempre qualcosa di solido, di fisicamente presente si staglia davanti ai nostri occhi, e ai suoi.
Alessandro è un po' diverso da tutti gli altri, davvero, e credo che anche il suo intervento sarà diverso dagli altri, sarà forse un po' più vicino a quell'idea di persona che mi aspetto venga proposta, o suggerita, da tutte le opere sul Killing Floor di sabato 3 novembre.

c f, ottobre 2012

 

 

Sabato mattina, 29 dicembre 2012, ci rivedremo in via Parma, ci saranno Raffaella e Andrea, Sara, Alessandro, Manuele. Ritorneremo a guardare insieme le cose sparse sul Killing Floor, che non saranno più le stesse dell'ultima volta, non tutte almeno, ma ce ne sarà anche qualcuna nuova, e tutto ci dovrebbe apparire cambiato, diverso da prima.
Quest'anno sta per chiudersi, e non so cosa verrà dopo, ne parleremo, domani, magari anche dopo il nostro incontro in via Parma, a pranzo. Credo che sia necessaria, qualunque cosa si farà, da parte di chiunque parteciperà, una disponibilità a rischiare qualcosa, a mettersi in gioco, a fare qualcosa per vedere cosa potrebbe succedere, perché sarà una cosa che non si è mai fatta prima, o comunque non in quel contesto. Io credo che senza questa predisposizione a un certo rischio, senza l'impiego di tutta l'energia necessaria per agire - lì, sul Killing Floor - senza la curiosità e la voglia di aprire una porta ancora chiusa (soprattutto dentro di sé), niente che valga la pena potrebbe accadere.

c f, dicembre 2012

 

 

 

thanks to: Andrea Caretto, Manuele Cerutti, Sara Enrico, Alessandro Quaranta, Raffaella Spagna

Submitted by e/static on 8 6 18
Submitted by e/static on 11 11 17
Submitted by e/static on 8 10 17
Submitted by e/static on 23 6 17
Submitted by e/static on 6 6 17
Submitted by e/static on 7 5 17
Submitted by e/static on 21 4 16
Submitted by e/static on 2 9 15
Submitted by e/static on 1 9 15
Submitted by e/static on 31 10 14
Submitted by e/static on 20 8 14
Submitted by e/static on 26 6 14
Submitted by e/static on 11 6 14
Submitted by e/static on 10 6 14
Submitted by e/static on 9 6 14